(Ripubblicato da: Istituto per il Nuovo Pensiero Economico. 6 aprile 2018)
Formare bambini del primo mondo per una vita da terzo mondo
Era lo sciopero sentito in tutto il paese.
Gli insegnanti della scuola pubblica della Virginia Occidentale avevano sopportato anni di paga bassa, assicurazioni inadeguate, classi di dimensioni gigantesche e condizioni sempre più invivibili, compresi i tentativi di costringerli a registrare quotidianamente dettagli privati della loro salute su un app benessere. Il loro governatore, il miliardario barone del carbone Jim Justice, si è impegnato a consentire loro non più di un aumento annuo dell'1%, di fatto un taglio di stipendio considerando l'inflazione, in uno stato in cui gli stipendi degli insegnanti sono al 48° posto su 50 stati. Nel febbraio 2018, alla fine si sono ribellati: in una tesa interruzione del lavoro di nove giorni, sono riusciti a strappare allo stato un aumento di stipendio del 5%. Gli insegnanti in Oklahoma e Kentucky ora hanno ribellati in simili proteste.
È l'ultima battaglia in una competizione tra due forze che si oppongono: una determinata a riprogettare l'America a beneficio dei ricchi, l'altra che lotta per preservare la dignità e la sicurezza della gente comune.
Se la storia andrà nel modo desiderato da Jim Justices, i bambini di un paese del primo mondo saranno d'ora in poi preparati per una vita da terzo mondo.
Gordon Lafer, professore associato presso il Labor Education and Research Center dell'Università dell'Oregon, e Peter Temin, professore emerito di economia al MIT, aiutano a chiarire perché questo sta accadendo, chi c'è dietro e cosa c'è in gioco come sistema educativo che una volta uniti gli americani e li ha preparati per una vita di mobilità sociale ed economica viene spazzata via dall'esistenza.
Il piano: abbassare le aspettative delle persone
Quando Lafer ha iniziato a studiare lo tsunami della legislazione sostenuta dalle imprese che ha travolto il paese all'inizio del 2011 sulla scia di cittadini Uniti—la decisione della Corte Suprema del 2010 che ha dato alle multinazionali il via libera a spendere somme illimitate per influenzare il sistema politico—non era ancora chiaro cosa stesse succedendo. In uno stato dopo l'altro, stava emergendo un modello di campagne altamente coordinate per distruggere i sindacati, ridurre le tasse per i ricchi e tagliare i servizi pubblici. I titoli hanno incolpato la globalizzazione e la tecnologia per la compressione della maggioranza della popolazione, ma Lafer ha iniziato a vedere qualcosa di molto più deliberato all'opera dietro le quinte: una forza nascosta ben finanziata, focalizzata sul laser e sorprendentemente efficace.
Lafer si è soffermato sulle attività di gruppi di lobby aziendali come l'American Legislativo Exchange Council (ALEC) – finanziato da colossi come Walmart, Amazon.com e Bank of America – che produce “legislazioni modello” in aree che i suoi membri conservatori usano per promuovere la privatizzazione . Ha studiato la rete Koch, una costellazione di gruppi affiliati ai fratelli miliardari Charles e David Koch. (Koch Industries è la seconda azienda privata del paese con attività che includono la fornitura e la raffinazione di petrolio greggio e la produzione chimica). Più e più volte, ha scoperto che i lobbisti sostenuti dalle corporazioni erano in grado di sovvertire le chiare preferenze del pubblico e dei loro rappresentanti eletti in entrambi i partiti. Di tutte le aree che questi lobbisti sono stati in grado di influenzare, la campagna politica che ha ottenuto il maggior numero di leggi approvate, ha caratterizzato i giocatori più importanti e ha vantato le organizzazioni più efficaci è stata l'istruzione pubblica. Per queste corporazioni statunitensi, minare il sistema scolastico pubblico era il Santo Graal.
Dopo cinque anni di ricerca e la pubblicazione di La soluzione dell'uno per cento, Lafer ha concluso che facendo pressioni per apportare cambiamenti come l'aumento delle dimensioni delle classi, la promozione dell'istruzione online, la riduzione dei requisiti di accreditamento per gli insegnanti, la sostituzione delle scuole pubbliche con statuti a gestione privata, l'eliminazione dei consigli scolastici eletti pubblicamente e una serie di altre tattiche, Big Business mirava a smantellare l'istruzione pubblica.
Il grande piano era ancora più ambizioso. Questi titani degli affari desideravano cambiare completamente il modo in cui gli americani ei loro figli vedevano il loro potenziale di vita. Trasformare l'istruzione è stata la chiave.
I lobbisti e le associazioni hanno perfezionato le storie di copertura per impedire al pubblico di conoscere i loro veri obiettivi. Il primo passo è stato quello di suscitare timori su un americano crisi educativache di fatto non esisteva. Lafer osserva, ad esempio, che i punteggi in lettura e matematica degli studenti americani sono rimasti sostanzialmente invariati per quarant'anni. Tuttavia, gli allarmisti sostenuti dalle aziende hanno lavorato per convincere il pubblico che il sistema scolastico era in condizioni disastrose.
Il secondo passo è stato affermare che le riforme non provate per risolvere la crisi immaginaria, come l'apprendimento online, avrebbero sicuramente migliorato i risultati, nonostante il fatto che tali schemi vadano direttamente contro prove concrete di ciò che funziona nell'istruzione e neghino agli studenti la socializzazione che è cruciale per un progresso del bambino. A volte i riformatori hanno affermato che i cambiamenti erano necessari a causa dei deficit di bilancio; altre volte, sostenevano obiettivi altruistici per migliorare la qualità delle scuole.
Secondo Lafer, la loro strategia aveva poco a che fare con entrambi.
La motivazione: tenere a bada le masse mentre la disuguaglianza aumenta
Una cosa è per le grandi imprese essere antilavoratori e antisindacali, ma anche antistudenti? Perché le lobby delle imprese si sforzano deliberatamente di creare ciò che equivale a un diffuso fallimento dell'istruzione?
Non è difficile vedere come alcuni settori nel mondo aziendale, come i produttori di piattaforme e contenuti di apprendimento online, possano incassare. Ma è più difficile capire perché i leader aziendali che non tollerano di fare soldi direttamente dedichino così tanto tempo e attenzione a fare in modo, ad esempio, che nessuno studente delle scuole superiori pubbliche dello stato della Florida possa portare a casa un diploma senza seguire un corso online. (Sì, è adesso legge nello stato del sole).
Si tratta di qualcosa di più del denaro a breve termine. Mentre Lafer riconosce che ci sono dibattiti legittimi tra persone con diverse posizioni ideologiche o opinioni pedagogiche, pensa che le grandi aziende siano in realtà più preoccupate per qualcosa di molto più pragmatico: come proteggersi dalle masse mentre progettano una crescente disuguaglianza economica.
"Penso che uno dei modi in cui ritengo che cerchino di evitare un contraccolpo populista è abbassare le aspettative di tutti su ciò che abbiamo il diritto di chiedere come cittadini", afferma Lafer. “Quando pensi a ciò a cui gli americani pensano che abbiamo diritto, solo vivendo qui, è davvero poco. La maggior parte delle persone non pensa che tu abbia diritto all'assistenza sanitaria o a una casa. Non hai necessariamente diritto al cibo e all'acqua. Ma la gente pensa che tu abbia il diritto che i tuoi figli ricevano un'istruzione decente".
Non per molto, se il Big Business avrà la sua strada. Nel presidente Trump e nel segretario all'istruzione Betsy DeVos, hanno partner dedicati nel reindirizzare le risorse pubbliche a scuole non regolamentate, di proprietà e gestite da privati. Tali piani di privatizzazione, molti critica diciamo, rafforzerà e amplificherà la disuguaglianza economica dell'America.
Le scuole pubbliche statunitensi, che si diffusero nel 1800, furono promosse con l'idea che mettere insieme studenti di famiglie di diversi livelli di reddito, anche se non neri americani e altre minoranze razziali fino agli anni '1950, avrebbe instillato un senso comune di cittadinanza e identità nazionale. Ma oggi le grandi aziende stanno ottenendo enormi successi nel sostituire questo sistema con un modello a due livelli e una nozione di identità completamente nuova.
Lafer spiega che nel nuovo sistema, ai figli dei ricchi verrà insegnato un curriculum ampio e ricco in piccole classi guidate da insegnanti esperti. Il tipo di cosa che tutti desiderano per i bambini. Ma la maggior parte dei bambini americani sarà consegnata a un curriculum ristretto consegnato in classi numerose da personale inesperto, o attraverso piattaforme digitali senza insegnanti.
La maggior parte dei bambini verrà addestrata a una vita più circoscritta, meno vibrante e, letteralmente, più breve di quella che le generazioni passate hanno conosciuto. (Ricerca spettacoli che il divario di durata della vita tra abbienti e non abbienti è ampio e in rapida crescita). Saranno preparati per lavori di servizio insicuri che offuscano le loro menti e deprimono il loro spirito. Nel parole di Noam Chomsky, che di recente ha parlato di educazione all'Institute for New Economic Thinking (INET), "gli studenti saranno controllati e disciplinati". La maggior parte andrà a scuola senza sviluppare la propria creatività o senza provare a fare le cose da sola.
La nuova realtà: due Americhe, non una
L'economista Peter Temin, ex capo del dipartimento di economia del MIT e INET beneficiario, ha scritto un libro, La classe media in via di estinzione, quale spiega come le condizioni in America stanno diventando più simili a un paese del terzo mondo per la maggior parte della sua gente. È d'accordo con Lafer sul fatto che la guerra delle imprese contro le scuole pubbliche non riguarda solo il denaro, ma anche una visione della società.
Persone come Betsy DeVos, dice, stanno seguendo il pensiero di ideologi precedenti come James Buchanan, l'economista premio Nobel nato nel Tennessee e che ha promosso l'attuale politica antigovernativa negli anni '1970. L'ossessione di “chiudere il governo” è davvero una forma estrema di libertarismo, dice, se non di anarchismo.
Temin è anche d'accordo sul fatto che restringere gli orizzonti dei bambini americani abbia senso per le persone che seguono questa filosofia. "Vogliono sfruttare i membri più bassi dell'economia e ridurre le loro aspettative li rende più facili da manipolare", afferma Temin. "Quando non sono in grado di andare al college e ottenere un lavoro dignitoso, diventano più suscettibili a cose come l'ideologia razzista".
In altre parole, smantellare le scuole pubbliche è una questione di controllo.
Buchanan è stato uno dei primi sostenitori della privatizzazione della scuola, e mentre faceva eco alle paure e alla frustrazione che molti americani provavano riguardo alla desegregazione, in genere sosteneva un caso non basato sulla razza per preservare Jim Crow in una nuova forma. Ha sostenuto che il governo federale non dovrebbe dire alla gente cosa fare riguardo all'istruzione e ha suggerito che i cittadini venivano privati della loro libertà. Ma come Sam Tanenhaus sottolinea in La rottaAtlantico, le questioni razziali sono sempre state in agguato sullo sfondo degli appelli alla libertà educativa e alla "scelta". In un articolo di cui è coautore, Buchanan ha affermato che "ogni individuo dovrebbe essere libero di associarsi con persone di sua scelta". I segregazionisti sapevano cosa significasse.
Le politiche che finiscono per ridurre le opportunità educative per coloro che mancano di risorse creano disuguaglianza e la disuguaglianza economica riduce il sostegno alle scuole pubbliche tra i ricchi. È un circolo vizioso di feedback.
Nel suo libro, Temin descrive un processo che avviene nei paesi che si dividono in "doppie economie", un concetto delineato per la prima volta dall'economista dell'India occidentale W. Arthur Lewis, l'unica persona di origine africana a vincere un premio Nobel per l'economia. Lewis ha studiato i paesi in via di sviluppo in cui la popolazione rurale tende a fungere da serbatoio di manodopera a basso costo per le persone nelle città, una situazione che il livello più alto lavora molto duramente da mantenere. Temin ha notato che il modello di Lewis ora si adatta al modello emergente nel paese più ricco del mondo.
L'America, secondo Temin, si sta chiaramente suddividendo in due settori: circa il 20% della popolazione fa parte di quello che lui chiama il "settore FTE" (cioè i settori della finanza, della tecnologia e dell'elettronica). Queste persone fortunate ottengono un'istruzione universitaria, trovano buoni posti di lavoro, godono di social network che migliorano il loro successo e generalmente hanno accesso a denaro sufficiente per affrontare la maggior parte delle sfide della vita. Il restante 80% vive in un mondo niente di simile; vivono in diverse aree geografiche e hanno diversi status legali, sistemi sanitari e scuole. Questo è il settore a basso salario, dove la vita sta diventando più dura.
Le persone nel settore a basso salario portano debiti. Si preoccupano dei posti di lavoro precari e della disoccupazione. Si ammalano più spesso e muoiono più giovani rispetto alle generazioni precedenti. Se possono andare all'università, finiscono per indebitarsi. "Mentre i membri del primo settore agiscono", ha detto Temin disse, “queste persone subiscono l'azione”.
Temin fa risalire l'emergere della doppia economia statunitense negli anni '1970 e '80, quando i progressi dei diritti civili mettevano a disagio molti americani. Le persone che erano state a lungo contrarie al New Deal iniziarono a trovare nuovi modi per portare avanti la loro agenda. L'amministrazione Nixon diede slancio alle ideologie fondamentaliste antigovernative e del libero mercato, che ottennero ancora più sostegno sotto Reagan. Gradualmente, man mano che i programmi di libero mercato divennero politiche, i ricchi iniziarono ad arricchirsi e la disuguaglianza economica iniziò ad aumentare. L'economista Paul Krugman ha chiamato questo fenomeno il "Grande divergenza. "
Ma era ancora possibile passare dal settore basso al settore benestante. Il percorso è stato duro, e molto più difficile per le donne e le persone di colore. Eppure esisteva. Attraverso l'istruzione e un po' di fortuna, potresti sviluppare le abilità e acquisire il capitale sociale che potrebbe spingerti fuori dalle circostanze in cui sei nato.
Lo smantellamento dell'istruzione pubblica, come la vede Temin, bloccherà questa strada per molte più persone. Come la privatizzazione delle carceri, che ha aumentato i tassi di incarcerazione e tagliato il percorso di mobilità per più americani, mettere le scuole in mani private atterrerà ancora di più sulla strada verso il nulla. Anche coloro che sono nati nella classe media saranno sempre più respinti.
Il futuro: mobilitazione o spargimento di sangue?
Temin riferisce che nella storia umana le economie unitarie sono più l'eccezione che la regola.
Negli Stati Uniti c'era l'era di Jim Crow, la Gilded Age e prima ancora la schiavitù, che era una forma estrema di doppia economia. Ma dalla fine della seconda guerra mondiale fino agli anni '1960, il paese iniziò a sviluppare un'economia unitaria. L'idea che tutti dovrebbero avere delle opportunità è diventata sempre più diffusa. Ma c'è stato un contraccolpo, e l'America sta ancora affrontando questo problema.
Nel modello di Lewis della doppia economia, c'è ancora un percorso verso il settore superiore, ma Temin avverte che l'America potrebbe essere sulla buona strada per fare un ulteriore passo avanti. "Se davvero impedisci alle persone di salire di livello, ottieni qualcosa che assomiglia alla Russia o all'Argentina", dice. In queste società a due livelli, la vita è difficile per la maggior parte delle persone. L'aspettativa di vita per tutti, tranne per i ricchi, diminuisce.
Sfortunatamente, una volta che hai sviluppato una doppia economia, uscirne non è abbastanza. Temin nota che spesso accade attraverso guerre devastanti. "A volte i re che sono tutti cugini si rivoltano a vicenda", dice. "Altre volte, i leader sono sonnambuli nella guerra come Trump potrebbe fare con la Corea del Nord".
Tali sconvolgimenti creano instabilità che a volte apre la possibilità di ristrutturare la società a beneficio di più persone. Ma è un processo doloroso e sanguinoso. La mobilitazione politica può funzionare, ma è molto difficile far sì che vari gruppi insoddisfatti uniscano le forze.
Lafer fa notare che non sappiamo ancora come andrà a finire questa storia. "La politica rimane per sempre contingente, mai risolta", dice. “La lotta tra interesse pubblico e potere privato continuerà a svolgersi nelle città e negli stati di tutto il paese; anche con l'accresciuta influenza del denaro nell'era del cittadini Uniti, il potere della convinzione popolare non deve essere sottovalutato”.
Gli insegnanti in West Virginia e ora in altri stati in tutto il paese hanno trasformato la rabbia alimentata dalla visione aziendale del futuro in una direzione positiva. Stanno combattendo, pacificamente, e stanno vincendo qualcosa, non solo denaro, ma un senso di dignità adatto al compito di preparare i bambini del paese alla vita. Resta da vedere se i diritti di molti potranno trionfare sull'egoismo di pochi e se la servitù economica sarà il destino dei figli del Paese più ricco e potente che il mondo abbia mai visto.