Il nuovo curricolo per i bambini della scuola primaria: pace, consumo responsabile ed educazione affettivo-sessuale
Parità di genere, educazione alla pace, educazione al consumo responsabile e allo sviluppo sostenibile ed educazione alla salute, compresa la salute affettivo-sessuale, sono alcuni dei principi pedagogici del nuovo curriculum di istruzione primaria che il governo spagnolo sta preparando per il 2022/21 anno accademico.
(Ripubblicato da: El Español. 9 agosto 2021)
By IPNova
Educazione per la pace, per consumo responsabile, e per salute affettivo-sessuale. Questi sono alcuni dei principi pedagogici del nuovo curriculum di educazione primaria che, secondo il progetto che il governo spagnolo sta preparando, prevarrà nella formazione elementare degli spagnoli del anno accademico 2022/21.
Come affermato nella bozza del Regio Decreto a cui EL ESPAÑOL ha avuto accesso, i principi pedagogici che guideranno l'educazione degli studenti dai 6 ai 12 anni promuoveranno “l'uguaglianza di genere, l'educazione alla pace, educazione al consumo responsabile e sviluppo sostenibile ed educazione alla salute, anche affettivo-sessuale”.
Il documento, che consolida molte delle basi educative del Legge di Celaá (come ripetere un corso una sola volta durante l'intera Primaria come misura eccezionale, sviluppa anche alcune materie come matematica dove la parità di genere svolgerà un ruolo molto importante.
E, secondo tale documento, il tema della Matematica andrà oltre le conoscenze di base e diventerà uno strumento per rendere le carriere tecnologiche più attraenti per le donne.
In questo modo, la bozza indica che gli studenti saranno impregnati dei concetti di base della matematica attraverso il "contributo dei numeri alle diverse aree della conoscenza umana da una prospettiva di genere” oppure la “valutazione del contributo della geometria ai diversi ambiti del sapere umano anche in una prospettiva di genere”.
Lo stesso accade con altre aree come l'educazione artistica o l'educazione fisica che devono essere insegnate tenendo conto "della prospettiva di genere e rifiutando comportamenti antisociali o anti-salute che possono verificarsi in queste aree".
Senza 'Educazione alla cittadinanza'
La bozza del Regio Decreto dell'Istruzione Primaria riprenderà anche il tema della Conoscenza dell'ambiente, area attuata con la LOGSE del 1990 e scomparsa dopo l'ultima legge educativa del PP, nota come Legge Wert.
Secondo l'articolo 8, le aree dell'Istruzione Primaria che verranno insegnate in tutti i cicli saranno le seguenti: Conoscenze dell'Ambiente Naturale, Sociale e Culturale (che possono essere suddivise in Scienze Naturali e Scienze Sociali); Educazione Artistica (che si può suddividere in Educazione Plastica e Visiva, da un lato, e Musica e Danza, dall'altro); Educazione fisica; Lingua e letteratura spagnola e, se del caso, lingua e letteratura co-ufficiali; Lingua straniera; e Matematica.
Educazione ai valori civici ed etici (quella che fino ad ora era Educazione alla Cittadinanza) si aggiungerà a queste aree in alcuni dei corsi di terzo ciclo. Inoltre, le amministrazioni educative possono aggiungere una seconda lingua straniera o un'altra lingua co-ufficiale o un'area trasversale.
Ripeti una volta
Come community di le prime bozze della legge Celaá avevano già avanzato, il Governo prosegue nel suo impegno che gli studenti possono ripetere solo una volta in Primaria (dai 6 ai 12 anni). Questo RD lo conferma e si impegna ad adattare con rinforzo i corsi a ciò che manca di più allo studente.
In tal modo, la bozza stabilisce che “se il corpo docente ritiene che la permanenza di un anno in più nello stesso corso sia la misura più adeguata per favorire il proprio sviluppo, sarà organizzato uno specifico piano di rinforzo affinché, durante quel corso, possano raggiungere il grado di acquisizione delle competenze corrispondenti. Questa decisione può - esclusivamente. essere adottato una volta durante lo stage e sarà, in ogni caso, eccezionale”. Ma, al di fuori di questa eccezionalità, l'idea è che il corso non dovrebbe essere ripetuto.
Per stimare i progressi di ogni studente, il piano dell'Esecutivo è quello di effettuare un'unica valutazione a livello nazionale che non sarà vincolante. Una sorta di test di conoscenza che si svolgerà nel Primo quarto. Questo è ciò che la legge chiama "valutazioni diagnostiche".
“Questa valutazione, responsabilità delle amministrazioni educative, sarà informativa, formativa e guida per i centri, per gli studenti, per le loro madri, padri e tutori legali e per l'intera comunità educativa”, spiega.
Più potenza autonoma
Oltre alla sezione sulle lingue co-ufficiali e alle competenze che solitamente le Autonomie hanno nello sviluppo delle aree formative, Pilar Allegria riduce dal 55% al 50% il potere che avrà lo Stato nel predisporre il curriculum di base nelle autonomie con una lingua co-ufficiale.
In questo modo, il documento stabilisce che le amministrazioni educative stabiliscano il curriculum di Istruzione elementare e richiederà “in generale” il 60% delle ore scolastiche e il 50% per le Comunità Autonome che hanno una lingua co-ufficiale.
Come è avvenuto finora, i centri educativi, nell'uso della loro autonomia, svilupperanno e completeranno, ove opportuno, il curricolo di Istruzione Primaria stabilito dalle Amministrazioni educative, specificazione che farà parte del progetto educativo
Educazione infantile
Il Regio Decreto si riferisce anche ad aree antecedenti al Primario, come come Educazione della prima infanzia (da 0 a 6 anni). A quel punto, il Governo vuole avviare una fase di costruzione identitaria “e di genere” in cui non ci dovrebbero essere distinzioni.
In questo modo si impegnano a favorire “la scoperta personale della sessualità e la costruzione del genere attraverso valori di uguaglianza e modelli non stereotipati”.
Il team di Ministro dell'Istruzione, Pilar Alegría, divide tra il primo ciclo di inizio educazione dell'infanzia (non è obbligatoria) e il secondo ciclo, dove ci sono già più acquisizioni formative.
Per quanto riguarda l’ 0 a 3 anni , Educazione parla del palcoscenico come luogo in cui inizia l'individualizzazione dello studente e si costruiscono le relazioni con l'ambiente fisico e sociale. Dal 3 al 6 è già prevista l'acquisizione delle competenze che contribuiscono allo sviluppo “autonomo e responsabile” del minore.