"La sfida che ci attende è la progettazione di un'architettura di sicurezza nuova o più stabile..."
Introduzione
di Robin Wright "La nuova realtà nucleare” fornisce ancora un'altra dimensione alla conoscenza essenziale dei cittadini dell'attuale minaccia nucleare. Aumentare e integrare il quadro fondamentale di Michael Klare di "La nuova era nucleare", il post titolare di questa serie che delinea la politica internazionale in cui deve essere intrapresa l'azione per l'abolizione, fornisce alcuni fatti nucleari specifici, dimostrando perché "le armi nucleari [devono] essere eliminate dalla faccia della terra". Racconta aspetti della natura delle armi e delle conseguenze del loro uso che erano ampiamente conosciuti tra coloro che si erano riuniti a Central Park, New York, il 12 giugno 1982. Questi fatti hanno ispirato Trattato sul divieto di armi nucleari e rafforzare la motivazione La Dichiarazione della Fondazione per la pace nell'era nucleare chiedendo a un "tribunale della società civile di pronunciarsi" sulla responsabilità dei nove stati nucleari di realizzare "la nuova realtà nucleare". Presi insieme, il contenuto sostanziale di questo e di tutti i post precedenti di questa serie fornisce il nucleo di una base di conoscenza per l'apprendimento della pace per preparare i cittadini ad agire verso l'abolizione nucleare.
Sebbene tutti i post completino e approfondiscano la sostanza che ciascuno offre, ognuno è caratterizzato da un concetto o da concetti unici di particolare significato per l'educazione alla pace. Nel caso di Wright, quel concetto consiste nel porre la sfida di ideare "un'architettura di sicurezza nuova o più stabile". Per gli educatori alla pace che praticano o hanno familiarità con la pedagogia dei sistemi di sicurezza alternativi, la sfida è un invito ad applicare la pedagogia allo scopo di eliminare le armi nucleari.
Imparare verso l'abolizione delle armi nucleari
- Nella riflessione sull'articolo di Wright, presta particolare attenzione alle caratteristiche e alle conseguenze delle armi nucleari che lei descrive. Oltre alle questioni umanitarie e legali sollevate da questi aspetti delle armi, esaminare le questioni dell'etica ecologica, economica, sociale e politica inerenti alle armi, alla loro produzione, possesso e uso.
- Prendi in considerazione la proiezione di un film come "On the Beach", "The Day After" o "Dr. Stranamore” come base di riflessione affettiva per fornire motivazione per intraprendere il compito di ideare una nuova o più stabile architettura di sicurezza. Potresti anche compilare un elenco di documentari sui pericoli delle armi nucleari, alcuni dei quali sono stati trasmessi dalla televisione pubblica.
- Guida il tuo gruppo di apprendimento attraverso la progettazione di una nuova architettura di sicurezza, destinata a raggiungere e mantenere l'eliminazione delle armi nucleari.
- Una volta che il gruppo ha stabilito un progetto, immagina alcuni scenari e casi con cui testare il progetto. Valuta il risultato. Hai bisogno di tornare al tavolo da disegno? Esegui diversi cicli di progettazione e pianificazione e test degli scenari, fino a quando non hai un progetto praticabile o stabilisci che è necessaria un'alternativa all'intero sistema di sicurezza globale per eliminare per sempre le armi nucleari ed "evitare il flagello della guerra".
(BAR, 6/9/22)
La nuova realtà nucleare
La guerra della Russia in Ucraina ha risvegliato i timori sulla bomba e ha messo in pericolo il principio di deterrenza.
(Estratti ripubblicati da: Il newyorkese. 23 aprile 2022)
Di Robin Wright
[Solo estratti: leggi gli articoli completi su The New Yorker.]Nel suo discorso del Premio Nobel per la Pace, nel 1991, Mikhail Gorbaciov, l'ultimo leader dell'Unione Sovietica, pronunciato che “il rischio di una guerra nucleare globale è praticamente scomparso”. Mosca e Washington sono passate "dal confronto all'interazione e, in alcuni casi importanti, alla partnership", ha affermato. Il crollo dell'Unione Sovietica, che ha dato vita a quindici nuovi stati, tra cui Ucraina— ha trasformato il mondo. Nella nuova Europa, ha aggiunto Gorbaciov, ogni paese credeva di essere diventato "pienamente sovrano e indipendente". Gli storici immaginavano che la fine della Guerra Fredda avrebbe portato a la fine dell'era nucleare, in mezzo a nuovi trattati di diplomazia e controllo degli armamenti. I timori radicati - che kilotoni di energia distruttiva e radiazioni tossiche potessero decimare una città e incenerire decine di migliaia di esseri umani - hanno cominciato a dissiparsi. Al di là dei trucchi politici, la parola "nucleare" è stata in gran parte eliminata dal lessico pubblico.
Vladimir PutinLa guerra in Ucraina ha ha sobbalzato il mondo indietro in una scomoda coscienza della minaccia nucleare. Nell'ultimo mese, gli avvisi ufficiali sono emersi a un ritmo impressionante. "Data la potenziale disperazione del presidente Putin e della leadership russa, date le battute d'arresto che hanno affrontato finora militarmente, nessuno di noi può prendere alla leggera la minaccia rappresentata da un potenziale ricorso ad armi nucleari tattiche o armi nucleari a basso rendimento", William Burns, direttore della CIA ed ex ambasciatore in Russia, avvertito il 14 aprile. La valutazione degli Stati Uniti su quando e perché Mosca potrebbe usare tali armi è cambiata, il tenente generale Scott D. Berrier, direttore della Defense Intelligence Agency, concesso in testimonianza a una sottocommissione dei servizi armati della Camera. Una guerra prolungata in Ucraina indebolirà la forza lavoro e il materiale della Russia, mentre le sanzioni getteranno la nazione in una depressione economica e mineranno la sua capacità di produrre munizioni a guida più precisa e armi convenzionali, ha affermato. "Poiché questa guerra e le sue conseguenze indeboliscono lentamente la forza convenzionale russa, la Russia probabilmente farà sempre più affidamento sul suo deterrente nucleare per segnalare l'Occidente e proiettare forza al suo pubblico interno ed esterno". L'aggressione di Putin sta "ravvivando i timori" di una "Russia più militarista"...
Leggi l'intero articolo su The New YorkerLa guerra in Ucraina sottolinea un problema ancora più grande. L'infrastruttura della sicurezza globale, come i ponti, le ferrovie e le reti elettriche che costituiscono la nostra infrastruttura fisica, sta decadendo. La sfida che ci attende è ideare un'architettura di sicurezza nuova o più stabile, con trattati, strumenti di verifica, supervisione e applicazione, per sostituire i modelli in erosione stabiliti dopo la fine dell'ultima grande guerra in Europa, settantasette anni fa...
La nuova realtà nucleare pone un'altra sfida: come limitare le armi nucleari oltre la Russia e gli Stati Uniti. Nove nazioni ora hanno capacità nucleari. La guerra di Putin mina , il Trattato sulla non proliferazione delle armi nucleari, la pietra angolare del controllo internazionale degli armamenti dal 1968. È l'unico impegno vincolante - ora firmato da quasi duecento stati - che cerca di disarmare quelle nazioni che hanno la bomba e di impedire ad altri di ottenerla...
Dagli anni Sessanta, gli esperti hanno discusso se Washington e Mosca avrebbero usato un numero limitato di armi nucleari tattiche su un campo di battaglia convenzionale, ad esempio per distruggere una posizione militare o guadagnare una fetta di territorio. "La risposta è no", ha detto Kimball. "Non c'è niente come una guerra nucleare limitata". Alla fine della sua carriera militare, McKenzie, che ha trascorso più di quattro decenni a prepararsi per guerre di ogni tipo, ha riflettuto sulla posta in gioco nucleare. "Dovremmo essere scossi in questo momento", ha detto. “Sono sconvolto. Sono preoccupato per dove siamo". Tre decenni dopo il discorso di Gorbaciov, la tregua sembra ora illusoria.
Robin Wright, scrittrice e editorialista, scrive per The New Yorker dal 1988. È autrice di “Rock the Casbah: rabbia e ribellione nel mondo islamico. "