Una recensione di Lindner, E. (2017). Onore, umiliazione e terrore: un mix esplosivo – e come possiamo disinnescarlo con dignità. Lake Oswego, OR: World Dignity Press, 786 pp., $ 36.00 USD (brossura), ISBN 978-1-937570-97-2
Janet Gerson, Ed.D.
Direttore dell'Educazione, Istituto Internazionale per l'Educazione alla Pace
Gerson@iipe.org
Introduzione
Per capire la Dott.ssa Evelin Lindner (MD, PhD in Psicologia) e il suo nuovo libro Onore, umiliazione e terrore: un mix esplosivo e come possiamo disinnescarlo con dignità (2017a) è cercare un approccio transdisciplinare innovativo alle crisi chiave dei nostri tempi. Il suo scopo è “l'attivismo intellettuale” (p. xv) declinato attraverso un “modo di vedere da pittore, un viaggio alla ricerca di nuovi livelli di significato” (p. xxi).
La chiave concettuale di Lindner è l'umiliazione e il suo controconcetto, la dignità (2006). Questo si è cristallizzato nella sua ricerca di dottorato La sensazione di essere umiliati: un tema centrale nei conflitti armati (2000; 1996), che si è concentrato sui casi di genocidio in Somalia, Ruanda/Burundi e nella Germania nazista, il suo paese di origine. In una recente presentazione di questo libro, ha descritto di essere cresciuta in una famiglia sfollata durante la Guerra Fredda, al confine tedesco del confine del blocco sovietico, proprio dove erano puntate le armi atomiche. Forse questo spiega le sue distinte intuizioni su come l'umiliazione e il terrore si intrecciano a livello intrapersonale, sociale ea livello degli stati.
Qui e altrove, Lindner si identifica e vive in tutto il suo lavoro come cittadina globale post-nazionale. Le sue profonde meditazioni su ciò che causa la guerra, ciò che è necessario per tirarsi indietro da essa, come il terrore ha radici profonde nella storia umana e come dovrebbe essere inteso come una manifestazione di umiliazione sono profondamente rilevanti per il nostro attuale stallo violento e che uccide l'ambiente. Il suo approccio alla dignità come fulcro dell'azione comunitaria globale offre una finestra per la speranza e la resilienza, per nuovi approcci all'azione di pace.
L'argomento di Lindner impegna l'oggettivo e il soggettivo. Usa il suo background scientifico e di scienze sociali in combinazione con una prospettiva storica, una "lente psico-geo-storica" (p. 4). Il libro in esame contiene un vasto elenco di "Riferimenti" e una sezione "Note". Questi dimostrano la capacità di Lindner di digerire la letteratura dalla scienza, dalle scienze sociali, dalla storia e da altre discipline accademiche. Già solo per questo è una lettura affascinante. Allo stesso tempo, lavora da una saggezza personale derivata dall'aver vissuto in molte culture diverse - Germania, Egitto, Giappone e Kenya, per citarne alcune - e aver vissuto un esperimento di essere un cittadino globale, che non vive da nessuna parte e ovunque , vivendo con pochissimo, spostando i doni dell'apprendimento e della comprensione da un ambiente all'altro. Riconosce la "vasta rete di amici" che contribuisce con molti "doni di intuizione" che rendono questo volume un'avventura di co-creazione (p. xxix).
Questa avventura di co-creazione è il risultato della raccolta di intuizioni ed esempi attraverso un'intensa costruzione di reti generata da conferenze semestrali della rete Human Dignity and Humiliation Studies (HDHS). Queste conferenze sono riunioni di comunità globali, convergenze per interagire, imparare da e con gli altri. Sono potenti, illuminanti, edificanti. La gentilezza e il calore prevalgono. La dimensione educativa della rete è guidata dalla direttrice dell'HDHS Linda Hartling, con il contributo di Don Klein (ora deceduto), Phil Brown e Michael Britton.
A mio avviso, questi eventi esemplificano la costruzione di reti di educazione alla pace, la forma in cui i miei colleghi Betty Reardon, Tony Jenkins, Dale Snauwaert e io operiamo come segretariato dell'Istituto internazionale per l'educazione alla pace (IIPE). Lindner era un visitatore abituale del nostro Centro di Educazione alla Pace presso il Teachers College della Columbia University. Ho partecipato alla sua prima conferenza nel 2001 e sono rimasta coinvolta. Quel primo incontro ha avuto luogo durante la residenza di Lindner presso il Centro internazionale per la cooperazione e la risoluzione dei conflitti nel programma di psicologia sociale sotto gli auspici di Morton Deutsch e Peter Coleman, con i quali abbiamo lavorato a stretto contatto su questioni di pace e studi sui conflitti.
Onore, umiliazione e terrore, il primo volume di un progetto di studio in tre volumi “descrive la normalità del terrore in passato e come il terrore fosse un percorso accettato da onorare, definitorio per la maggior parte delle società, come permeava ogni dettaglio della vita psicologica e sociale, e come questo sia ancora rilevante oggi” (p. xv). Come nei libri precedenti, la chiave concettuale di Lindner è umiliazione. In tre sezioni, collega l'umiliazione a 1) il dominio e il dilemma della sicurezza, 2) l'onore e il dovere di ritorsione e 3) la definizione della pace come equilibrio del terrore. A causa della portata del libro, limiterò la mia attenzione a tre aree: onore, umiliazione, dignità e la sua correlazione con ciò che Lindner ha coniato egalizzazionee le implicazioni della metodologia di Lindner per i ricercatori di studi sulla pace e gli educatori alla pace.
Cos'è l'umiliazione dell'onore e il dovere di vendicarsi?
Per Lindner, l'umiliazione è la chiave, con cicli di umiliazione che mettono in moto il mix esplosivo che porta al terrorismo. Lei spiega come segue:
Se diciamo che l'umiliazione è la "bomba nucleare delle emozioni" e forse la dinamica sociale più tossica che ci sia, allora questa bomba può davvero essere innescata infliggendo un flusso costante di micro-umiliazioni. Applicando il terrorismo, anche il microterrorismo, gli avversari possono essere spinti a vendicarsi. Questo apre quindi l'opportunità di prenderli di mira come veri aggressori, come meritevoli di un attacco "difensivo" (p. 127).
L'umiliazione, quindi, è intesa come un meccanismo di dominio in cui a copione d'onore è supportato da modelli comportamentali che separano ed elevano i pari onorati dai subordinati. “Nel contesto del modello dominatore della società... la vittoria sui propri avversari in competizione per il dominio è il [compito] più importante... quello che fornisce onore e significato” (p. 128).
Questo copione d'onore e la sua connessione con azioni valorose e spargimenti di sangue mi sono stati resi vividi da una recente visione dell'opera del 1823, semiramide, composta da Rossini con uno scenario di Rossi basato su un'opera teatrale di Voltaire messa in scena a New York dal Metropolitan Opera.
semiramide è un'opera epica ambientata nell'antica Babilonia basata sulla leggenda della potente regina Semiramide. Il dramma operistico ruota attorno alle questioni di restituire onore al governo monarchico che è stato offuscato dall'omicidio di suo marito, il re, il cui fantasma perseguita ancora la monarchia. Quando la regina Semiramide invita i re guerrieri vicini a contendersi il trono in matrimonio con lei, l'arrivo dei re guerrieri provoca il fantasma del re assassinato. Il suo aspetto spettrale terrorizza tutti. L'apparizione esige vendetta con un castigo da pagare con la morte di qualcuno. Pertanto, il ripristino del potere legittimo richiede una punizione. La domanda su chi debba essere la morte costituisce la successiva tensione drammatica, cui si dà risposta solo negli ultimi istanti dell'opera, quando il colpevole viene accoltellato. Il corpo giace senza vita sotto il palco come il nuovo sovrano, il carnefice, è elevato alla corona nella gloria dietro le quinte. La gerarchia "giusta" viene nuovamente innalzata letteralmente e metaforicamente; l'onore e l'ordine sono così ristabiliti.
Lo scenario dell'opera esemplifica succintamente ciò che Evelin Lindner chiama onorare l'umiliazione – il dovere di vendicarsi. La sua storia archetipica illumina il modello dell'onore, dell'occhio per occhio, sangue per sangue, per legare la società attorno al potere dominante. Così, in un mondo fondato sull'onore, l'umiliazione deve portare alla violenza, persino alla guerra.
Secondo Lindner, il secondo compito dell'umiliazione è la responsabilità di mantenere l'onore e il dominio attraverso la subordinazione. Questa è la forma comunemente incontrata nelle pratiche quotidiane.
Per adempiere al secondo compito, quello di mantenere i subalterni nella dovuta umiltà, la brutalità apertamente mostrata ha sempre avuto il suo posto, e ha tuttora. Molti governanti nel corso della storia hanno usato la forza bruta per tenere a bada gli inferiori - dalla violenza e dal terrore, alla tortura, all'uccisione ... nel tempo, i gruppi dominanti hanno cercato di sostituire la forza bruta con approcci più sofisticati ... mantenere le persone nella paura dell'umiliazione è forse il più efficace strumento” (2018a, pp. 128-9).
Lindner mira ad aiutare il lettore a sfidare i miti, i traumi e la suscettibilità alla legittimazione di "auto-umiliazione volontaria", cioè, accettando i miti del dominatore che razionalizzano la subordinazione, e quindi la manipolazione dei molti (pp. lxvi-lxvii).
Infine, con questa spiegazione fondamentale, Lindner invita il lettore in un progetto di cambiamento di paradigma di "riconciliazione globale radicale", un progetto di coraggio e riconoscimento dell'interconnessione,
…radicale nella dedizione alla costruzione di una coscienza critica comune per consentire la trasformazione politica…questo significa riconoscere l'umiliazione, significa abbracciare sentimenti di umiliazione per trasformare la propria energia in azione costruttiva (p. lxvii).
Lindner usa l'idea di Blue Planet, la visione della Terra a cui ora tutti possiamo accedere attraverso i progetti scientifici e le incursioni nello spazio, che consente agli umani di vedere la Terra nel suo insieme, un'entità condivisa che condividiamo nella vastità di altri universi e sistemi solari (p. 375 ). Con questa immagine, ci incoraggia a riconoscere la necessità e l'intenzione del suo sottotitolo, "Come possiamo disinnescare [questo mix esplosivo] con la dignità", in quella che lei rivendica come una finestra di opportunità di speranza.
Sicurezza basata sulla dignità per il nostro pianeta blu
Per Lindner, l'immagine di Blue Planet, la visione della Terra dallo spazio, cattura i doppi obiettivi della prospettiva globale e la capacità di vedere l'inclusività della comunità globale su un pianeta condiviso. Ci sfida a trarre vantaggio dalle transizioni storiche affrontate dall'umanità in questo momento cruciale.
[Riguardo al] cambiamento climatico, l'inazione è alimentata sia dalla negazione della minaccia, sia dal suo opposto, l'esagerazione fino al disfattismo – “non c'è niente che possiamo fare; siamo già condannati.' L'immagine del Pianeta Blu dal punto di vista dell'astronauta riassume, pubblicizza e simboleggia un'immensa finestra di opportunità per noi di creare un mondo dignitoso, incluso un mondo libero dal terrore, finalmente libero dal terrore sistemico. Ciò che si addice all'umanità ora è un senso di emergenza in modo da vedere e utilizzare veramente questa finestra di opportunità storicamente ineguagliata che potrebbe non rimanere aperta a lungo (2017a, p. 4)
La finestra di opportunità è disponibile grazie a questa nuova coscienza espansa. Fornisce all'umanità la possibilità di sfidare e ripensare il paradigma di sicurezza profondamente radicato, il cuore delle relazioni internazionali e il suo sistema di guerra correlato. Il paradigma della sicurezza, sottolinea, si basa sul dominio e sul terrore, sull'umiliazione fisica e psicologica.
Ovunque e ogni volta che il dilemma della sicurezza è forte, si tratta di un quadro definitorio per tutte le persone alla sua portata. Mette in primo piano la terminologia di onore, nemico, vendetta, guerra e vittoria (2017a, p. 373).
Ci invita a riformulare il paradigma della sicurezza basato sul dominio con un'impalcatura concettuale alternativa.
Cornici interpretative or paradigmi normativi sono una forma di impalcatura concettuale su cui ci affidiamo per costruire la nostra comprensione del mondo. La nostra attenzione deve andare al miti legittimanti (Pratto) che stanno alla base dei discorsi dominanti che producono e riproducono le dinamiche di potere che stanno alla base governamentalità (Foucault)…. La globalizzazione intenzionalmente guidata può portare un cambiamento... Noi, come umanità, voi, insieme, possiamo usare intenzionalmente la globalizzazione per attenuare il dilemma della sicurezza. Possiamo creare fiducia globale. Possiamo creare frame che ci fanno giocare a un gioco di comunità globale (2017a, p. 373).
La dignità è il principio fondamentale per trasformare le relazioni globali in un sistema basato sulla pace che abbracci l'uguaglianza e l'inclusione - egalizzazione come Lindner ha chiamato questi correlati. Come lei afferma, “Ho coniato il termine egalizzazione per significare la vera realizzazione degli ideali dei diritti umani di pari dignità per tutti” (2017a, p. xxvii). Per globalizzazione intende "l'unione di tutta l'umanità... unita ai... diritti umani, che considera illegittima la privazione relativa, vengono rimosse tutte le precedenti giustificazioni per la disuguaglianza" (2017a, p. 366). Insieme alla concettualizzazione di una comunità globale basata sulla fiducia, sulla comunicazione e sull'ascolto profondo, suggerisce che possiamo trasformare il nostro mondo da un modello di dominio competitivo delle relazioni globali a uno basato sull'unità nella diversità "operalizzato attraverso il pluralismo vincolato" (2017a, p. .374).
Ora è il momento di creare obiettivi superiori che possano unire l'umanità, obiettivi che si manifestino dignismo. È tempo di umanizzare il globalismo fondendo egalizzazione e forma globalizzazione…La globalizzazione può aiutarci. Tuttavia, solo se la pari dignità viene coltivata in modo da evitare che sentimenti di umiliazione trasformino in cattive opportunità benigne... ogni comunità ha la responsabilità morale... questa è anche la responsabilità morale dell'intera comunità morale [globale] (2017a, p. 375).
In qualità di "fonte creativa di azione collettiva" (2017a, p. 379), Lindner sollecita la partecipazione a questo cambiamento paradigmatico normativo verso la sicurezza basata su una pluralità comunicativa interconnessa e diversificata, all'interno di un'unità di una comunità globale interdipendente basata sulla dignità e sull'uguaglianza.
Educazione alla pace e ostacoli metodologici
Il nuovo paradigma di sicurezza discusso sopra mi sembra allineato con l'educazione alla pace. Lindner, tuttavia, afferma che l'educazione alla pace non è sufficiente. Naturalmente, nel nuovo paradigma del Pianeta Blu, ha perfettamente ragione. Nessun approccio, pratico o teorico, può affrontare la complessità delle sfide. Il suo stesso approccio modella il disegno su molte fonti e discipline. Tuttavia, come educatrice alla pace che abbraccia anche molte dimensioni, vorrei qui discutere con lei. L'educazione alla pace è spesso vista in modo restrittivo e quindi respinta. Sfortunatamente, Lindner supporta la sua affermazione con una fonte, uno studio di psicologia sociale che utilizza giovani israeliani e palestinesi. Mi sembra che scelga questo a causa della vulnerabilità dei giovani ad essere reclutati per atti terroristici, come suggerito da ciò che segue la sua dichiarazione sui limiti dell'educazione alla pace.
Lindner scrive:
Chi crede che l'educazione alla pace possa essere un rimedio sufficiente, resterà deluso. L'educazione alla pace è utile e importante, ma non basta. La ricerca in psicologia sociale mostra che in particolare i giovani dai tredici ai quindici anni, i più bisognosi di ascolto, sono i più difficili da raggiungere.
Soprattutto i maschi adolescenti sono i più vulnerabili ad essere reclutati dagli imprenditori del terrorismo. La maggior parte delle persone non raggiunge la piena capacità cerebrale fino all'età di venticinque anni. Molti giovani potrebbero quindi non essere in grado di contenersi e il loro ambiente deve assumersi questa responsabilità. Le loro comunità devono tenere e contenere quei giovani nella loro vulnerabilità. "Ci vuole un villaggio per crescere un bambino", è un detto africano, "Tutti i bambini sono i nostri bambini" è un altro. Per un mondo libero dal terrorismo, è il villaggio globale che è responsabile di tutti i bambini e i giovani del mondo (2017a, p. 3-4).
Lindner conferma questa affermazione con riferimento al capitolo valutativo di Baruch Nevo e Iris Breum “Programmi di educazione alla pace e valutazione della loro efficacia.” Questo lavoro esamina i programmi di psicologia sociale basati sulla teoria del contatto ed è orientato alla coesistenza in contesti post-bellici. Il capitolo in Educazione alla pace: il concetto, i principi e le pratiche nel mondo (Salomon e Nevo, Eds., 2002), un libro che ho precedentemente recensito (2004). Nonostante il titolo del libro e l'inclusione di ricerche in diversi contesti di conflitto, tutti gli studi si basano su esperienze di teoria del contatto e ricerche di psicologia sociale. Questo libro è un libro importante e utile nei suoi casi di studio e nelle ricerche utilizzate. Allo stesso tempo, lo scopo del libro elude l'ampiezza del campo dell'educazione alla pace, con il lavoro di molte discipline, metodologie, problemi affrontati e molti altri contesti in cui è stato sviluppato.
Perché Lindner abbraccia questo piccolo modello di ricerca sull'educazione alla pace come modello per un campo di ricerca e pratica completo e diversificato? Oppure, potremmo chiederci, in che modo la metodologia di Lindner le consente di mantenere questa posizione?
Consideriamo la metodologia di Lindner. Si basa sui concetti chiave di umiliazione, onore, terrore e dignità. Usando questo quadro concettuale, approfondisce la conoscenza attraverso discipline, metodologie e ambiti di indagine. Questa metodologia di sintesi e trasversale fornisce una straordinaria gamma di materiali, teorie, casi, metafore. Come un dipinto, ha una guida intuitiva. Questo tipo di lavoro è problematico per coloro che fanno dottorati e altre borse di studio all'interno dei silos dell'accademia. I professionisti nel campo accademico dell'educazione alla pace devono continuare a costruire la credibilità del nostro campo con le metodologie che sono più ampiamente comprese e accettate: ricerca epistemologica, quantitativa e/o qualitativa. Allo stesso tempo, è importante che gli educatori alla pace comprendano e riconoscano il significato del progetto di Lindner.
In qualità di educatori e ricercatori di pace in una comunità globale, dobbiamo affrontare le meta-problematiche che i nostri attuali metodi di ricerca e istituzioni decisionali in tutti i campi non riescono ad affrontare efficacemente. Dobbiamo essere in grado di distinguere quando la ricerca e le strutture traggono vantaggio da ambiti ristretti e rimangono all'interno di silos per ottenere un'analisi approfondita. Dobbiamo anche imparare a parlare tra le discipline e a collaborare: per quanto riguarda la crisi climatica, è essenziale essere in grado di impegnarsi con scienziati del clima, scienziati politici, psicologi, studiosi e professionisti del diritto, professionisti della salute, insegnanti, attivisti, agricoltori e membri della comunità. .
Infatti, mentre il lettore si muove attraverso questo potente lavoro, diventa ovvio per l'educatore alla pace che gran parte della comprensione ampliata di Lindner sulla cittadinanza globale si adatta perfettamente al contesto dell'apprendimento e dell'educazione alla pace. Anche di questo ci occupiamo. La nostra concezione dell'educazione alla pace è una concezione liberata, non una versione troncata ristretta a bambini, scuole, singole discipline, metodologie, paradigmi o prescrizioni.
Qui sta una sfida per i lettori del lavoro di Lindner: la sua ricerca e scrittura combinano il genio personale e la rara esperienza globale con una brillante capacità di leggere letteratura scientifica, sociale, storica e di altro tipo. Nessuno di questi predomina, quindi il suo lavoro elude categorie standardizzate di discipline accademiche e pubblicazioni. Gli studiosi in via di sviluppo devono comprendere questa distinzione. D'altro canto, la risultante sintesi idiosincratica basata sull'umiliazione come concetto guida centrale, crea una libertà di indagine associativa. Data la complessità delle crisi globali di guerra, dei pericoli climatici e della società umana globale, questo tipo di approccio innovativo è significativo. Le capacità uniche che Lindner ha riunito nella sua ricerca e nel suo networking globale creare condizioni per molti di noi imparare da questa frontiera epistemologica emergente.
Riferimenti
- Gerson, J., & Opotow, S. (2004). Conflitto mortale e sfida della convivenza. Recensione di G. Salomon & B. Nevo (a cura di). (2002). Educazione alla pace: il concetto, i principi e le pratiche in tutto il mondo. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum Associates, Inc.In Analisi delle questioni sociali e delle politiche pubbliche, 4265-268.
- Lindner, EG (1996). La sensazione di essere umiliato: un tema centrale nei conflitti armati. Uno studio sul ruolo dell'umiliazione in Somalia e nella regione dei Grandi Laghi, tra le parti in conflitto e in relazione alle terze parti intervenienti. Schema del progetto di ricerca. Oslo: descrizione del progetto di dottorato, Università di Oslo, Dipartimento di Psicologia, Consiglio norvegese per la ricerca, Dipartimento per gli affari multilaterali, Ministero degli affari esteri norvegese. Vedi anche la versione francese Le sentiment d'être humilié: Un Thème central dans des conflits armés. Une étude du rôle de humiliation en Somalie et Burundi/Rwanda, parmi les partis belligérants, et par rapport aux tiers partis intervenants. www.humiliationstudies.org/whoweare/evelin02.php.
- Lindner, EG (2000). La psicologia dell'umiliazione: Somalia, Ruanda/Burundi e la Germania di Hitler. Oslo: Università di Oslo, Dipartimento di Psicologia, tesi di dottorato. www.humiliationstudies.org/whoweare/evelin02.php.
- Lindner, EG (2006). Il concetto di dignità umana. Studi sulla dignità umana e sull'umiliazione. www.humiliationstudies.org/whoweare/evelin02.php.
- Lindner, EG (2014). La concettualizzazione e la vita globale di "identità girasole" di Evelin Lindnere L'approccio Dignilogue (dignità + dialogo), due contributi, 23 gennaio 2014, “Communication and Dignity” – Thematic Network Meeting convocato da Human Dignity and Humiliation Studies a Oslo, insieme a “Impuls” – Student Journal of Psychology presso l'Università di Oslo, e Educationforpeace-dot-com, presso l'Università di Oslo, Norvegia, 22-24 gennaio 2014.
- Lindner, EG (2017a). Onore, umiliazione e terrore: un mix esplosivo – e come possiamo disinnescarlo con dignità. Lake Oswego, OR: World Dignity Press.
- Lindner, EG (2017b). Qual è lo scopo dell'istruzione? La necessità di educare alla dignità e alla dignità. Conferenza tenuta il 15 novembre 2017, nell'ambito dell'International Education Week 2017 organizzata dall'Office of International Services (OIS) al Teachers College (TC), Columbia University, New York City.
- Lindner, EG (2017c). Onore, umiliazione e terrore: Claudia Cohen in dialogo con Evelin Lindner sul suo nuovo libro. Dialogo registrato il 16 novembre 2017, dialogo registrato nello studio del Teachers College, Columbia University, New York City, da Hua-Chu Yen.
- Lindner, EG (2017d). Onore, umiliazione e terrore: un mix esplosivo e come possiamo disinnescare con dignità. Discorso tenuto l'8 dicembre 2017, al 14° Workshop on Transforming Humiliation and Violent Conflict, intitolato "The Nature of Dignity - the Dignity of Nature", alla Columbia University, dal 7 all'8 dicembre 2017.
- Nevo, B. & Breum, I. (2002). Programmi di educazione alla pace e valutazione della loro efficacia, pp. 271-82. In Salomon, G. & Nevo, B. (a cura di). Educazione alla pace: il concetto, i principi e le pratiche in tutto il mondo. New Malwah, New Jersey: Lawrence Erlbaum Associates.
- Semiramide (G. Rossini) (10 marzo 2018) Produzione New York Metropolitan Opera 10 marzo 2018 https://www.metopera.org/discover/synopses/synopses1/semiramide/