Caratteristiche

Educazione alla pace: un anno di revisione e riflessione (2021)

La Campagna globale per l'educazione alla pace e la sua comunità di partner e singoli educatori, hanno lavorato instancabilmente per costruire un mondo più pacifico attraverso l'istruzione nel 2021. Leggi il nostro breve rapporto sugli sviluppi e le attività e prenditi un momento per celebrare i nostri risultati condivisi.

Garantire la democrazia in un'elezione in conflitto: risorse per gli educatori

Durante un'elezione volatile, cosa si può fare per preservare la democrazia e proteggere i risultati elettorali? Come possiamo rispondere con la nonviolenza alla semina della paura, a un potenziale colpo di stato, agli sforzi di intimidazione e alla violenza? La Campagna globale per l'educazione alla pace sta compilando un elenco di risorse per supportare gli educatori nei loro sforzi per insegnare l'attuale momento politico, preparare gli studenti a rispondere in modo costruttivo e non violento alle minacce e promuovere una democrazia più solida e sostenibile per il futuro.

Il virus del "nazionalismo di crisi"

Werner Wintersteiner sostiene che la crisi della Corona rivela che la globalizzazione ha finora portato interdipendenza senza solidarietà reciproca. Il virus si sta diffondendo a livello globale e combatterlo richiederà uno sforzo globale, ma gli stati stanno reagendo con una visione a tunnel nazionale. Al contrario, una prospettiva di cittadinanza globale sarebbe appropriata alla crisi globale.

Il problema del chiodo: patriarcato e pandemie

Molti movimenti per la pace e la giustizia hanno chiesto di utilizzare questo momento critico per riflettere, pianificare e imparare la strada per un futuro più positivo. Un contributo che noi, educatori di pace, potremmo dare a questo processo è la riflessione sulle possibilità di un linguaggio alternativo e metafore verso le quali linguisti e femministe della pace hanno cercato a lungo di persuaderci a focalizzare la nostra attenzione.

Meglio insieme: il riavvicinamento tra educazione alla pace e apprendimento socio-emotivo dovrebbe essere sostenuto ove possibile

Fondamentalmente, sia PeaceEd che SEL cercano di affrontare i problemi sociali invitando le persone a identificare i propri valori condivisi, espandere le proprie conoscenze e sviluppare le competenze di cui hanno bisogno per creare un futuro di pace. SEL enfatizza il cambiamento a livello personale e interpersonale, mentre PeaceEd si concentra spesso su questioni sociali, politiche e sistemiche.

Non c'è pace senza educazione alla pace!

70 educatori, accademici e attivisti, in rappresentanza di più 33 diverse identità e affiliazioni di paesi, si sono riuniti presso l'Istituto internazionale per l'educazione alla pace 2019 a Nicosia, Cipro dal 21 al 28 luglio 2019. Come atto di solidarietà con gli educatori alla pace di tutto il mondo, i partecipanti hanno dichiarato che non c'è pace senza educazione alla pace.

imparare a disarmare

Imparare a Disarmare

Questo è l'ultimo post della serie di retrospettive che rivisitano i sei decenni di pubblicazioni di Betty Reardon sull'educazione alla pace. "Imparare a disarmare" è sia un riassunto di alcuni dei costanti concetti centrali e convinzioni normative che hanno infuso il suo lavoro negli ultimi quattro decenni, sia un invito a considerare l'educazione alla pace come una strategia essenziale per l'attuazione delle proposte e delle politiche di pace .

Scorrere fino a Top