Un sistema di sicurezza globale: un'alternativa alla guerra. Edizione 2016. Autori principali: Kent Shifferd, Patrick Hiller, David Swanson, con il contributo di molti altri. World Beyond War, 2016, 88 pp., US $ 16.97 (brossura), download digitale gratuito, ISBN 978-0-9980859-1-3
Recensito da Patricia Mische
[tipo icona=”glyphicon glyphicon-share-alt” color=”#dd3333″] Visita World Beyond War per acquistare e scaricare le opzioni di Un sistema di sicurezza globale: un'alternativa alla guerra [tipo bene=””]Nota dell'editore: Questa recensione fa parte di una serie co-pubblicata dalla Global Campaign for Peace Education e In factis pax: rivista di educazione alla pace e giustizia sociale alla promozione di borse di studio per l'educazione alla pace. [/bene]Un sistema di sicurezza globale riassume alcune proposte chiave per porre fine alla guerra e sviluppare approcci alternativi alla sicurezza globale che sono stati avanzati nell'ultimo mezzo secolo.
Sostiene che le armi nucleari e altre armi di distruzione di massa minano la sopravvivenza umana e il benessere ecologico e quindi rendono la guerra insostenibile. Inoltre, il ruolo crescente dei terroristi e di altri attori non statali nel compiere atti di violenza di massa rende inadeguate soluzioni incentrate sullo stato. La natura della guerra è cambiata; le guerre non sono più combattute solo o addirittura principalmente tra Stati nazionali. Pertanto, gli stati nazione da soli non possono assicurare pace e sicurezza. Sono necessarie nuove strutture di portata globale che includano attori non governativi e intergovernativi che lavorano di concerto per la sicurezza comune.
Il rapporto afferma inoltre che una pace sostenibile è possibile e un sistema di sicurezza alternativo necessario per ottenerla. Inoltre, non è necessario ricominciare da capo; gran parte delle basi per un sistema di sicurezza alternativo è già in atto.
I componenti principali della sicurezza comune delineati in questo lavoro includono:
- Concentrarsi sulla sicurezza comune anziché solo nazionale (soluzioni vantaggiose per tutti)
- Passaggio a una posizione di difesa non provocatoria;
- Creare una forza di difesa non violenta a base civile;
- Eliminare gradualmente le basi militari;
- Disarmare le armi nucleari e convenzionali con riduzioni graduali e porre fine al commercio di armi;
- Uso finale di droni militarizzati;
- Vietare le armi nello spazio cosmico;
- Porre fine alle invasioni e alle occupazioni;
- Convertire la spesa militare in bisogni civili;
- Riconfigurare la risposta al terrorismo; utilizzare invece risposte non violente, come embarghi sulle armi, sostegno della società civile, diplomazia significativa, buon governo inclusivo, conciliazione, arbitrato, soluzioni giudiziarie, istruzione e condivisione accurata delle informazioni, scambi culturali, rimpatrio dei rifugiati, sviluppo economico sostenibile e giusto, ecc;
- Includere le donne nella prevenzione della guerra e nella costruzione della pace;
- Riformare e rafforzare le Nazioni Unite e altre istituzioni internazionali;
- Rafforzare la Corte internazionale di giustizia (Corte mondiale) e la Corte penale internazionale;
- Rafforzare il diritto internazionale;
- Promuovere il rispetto dei trattati internazionali esistenti e crearne di nuovi ove necessario;
- Istituire commissioni per la verità e la riconciliazione;
- Creare un'economia globale equa e stabile
- Democratizzare le istituzioni economiche internazionali (Organizzazione mondiale del commercio, Fondo monetario internazionale, Banca mondiale);
- Creare un parlamento globale;
- Sviluppare una cultura della pace;
- Incoraggiare il lavoro di pacifiche iniziative religiose;
- Promuovere il giornalismo di pace (distinto giornalismo di guerra / violenza);
- Diffondere e finanziare l'educazione alla pace e la ricerca sulla pace;
- Racconta una "nuova storia" radicata in una più profonda consapevolezza e comprensione della Terra come nostra casa comune e futuro condiviso.
Il rapporto include anche una sezione che sfata vecchi miti sulla guerra (ad esempio, "È impossibile eliminare la guerra", "La guerra è nei nostri geni", "Abbiamo sempre avuto la guerra", "Siamo una nazione sovrana", "alcune guerre sono buoni ", la" dottrina della guerra giusta "," La guerra e la preparazione alla guerra portano pace e stabilità "," La guerra ci rende sicuri "," La guerra è necessaria per uccidere i terroristi "," La guerra fa bene all'economia ").
E include una sezione sui modi per accelerare la transizione da un sistema di guerra a un sistema di sicurezza alternativo, incluso il networking e la costruzione del movimento, le campagne di azione diretta non violenta e l'educazione del pubblico, dei decisori e delle opinioni.
Il rapporto è intervallato da citazioni evidenziate di autori, pensatori e attori relativi a queste proposte. Contiene anche fatti che evidenziano la necessità di alternative, accusano i progressi già compiuti e ragioni di speranza.
Tutte queste strategie sono lodevoli e importanti contributi a un sistema di sicurezza globale. Ma non molti sono attualmente impiegati da chi detiene il potere. Questo perché coloro che sono al potere lavorano principalmente da un paradigma o una visione del mondo non supportati o di supporto a queste strategie.
Ciò che mi sembra manchi da questo rapporto, ed è più necessario se queste strategie devono essere impiegate, è un cambiamento nella coscienza e nelle visioni del mondo, il contesto in cui queste diverse strategie di pace e sicurezza potrebbero essere viste e applicate. La vecchia e ancora dominante visione è che la pace e la sicurezza si ottengono all'interno di un sistema atomistico di nazioni concorrenti dove ogni stato deve in ultima analisi, fare affidamento sulla forza militare per sopravvivere. Questa visione del mondo porta a una serie di opzioni politiche. La nuova (ma ancora più antica) visione per la pace e la sicurezza, sostenuta da una minoranza ma un numero crescente di persone, nasce dalla consapevolezza dell'unicità della Terra e dell'interdipendenza di tutta la vita e di tutte le comunità umane e si apre a un diverso insieme di politiche opzioni. Il nostro futuro sarà determinato da quale di queste due visioni del mondo contrastanti alla fine prevarrà.
Una delle principali sfide per coloro che cercano strategie alternative per la pace e la sicurezza è come espandere e approfondire questo secondo tipo di coscienza e spostarlo nelle arene politiche a livello locale, nazionale e globale. Cambiare le visioni del mondo non è solo una tra una trentina di strategie da elencare in un rapporto come Un sistema di sicurezza globale, È piuttosto la coscienza globale e la struttura entro cui tutte le strategie devono essere valutate e scelte.
Un'appendice rimanda i lettori a risorse, libri, film e organizzazioni che possono fornire informazioni aggiuntive. Questa sezione dovrebbe essere ampliata nelle prossime edizioni. Molte opere di valore che dovrebbero essere qui non sono, comprese le Nazioni Unite, il World Order Models Project, Kenneth Boulding's Pace stabile, e altri lavori che, sebbene precedenti nel tempo, offrono visioni importanti e solide basi analitiche per sistemi di sicurezza alternativi. Questa sezione deve anche includere più lavori con prospettive di culture non occidentali. Mancano anche opere provenienti da diverse prospettive religiose e spirituali. Approcci alternativi alla sicurezza- un nuovo ordine mondiale - cresce dall'interno (non solo nelle arene politiche, ma nei cuori, nelle menti e nelle culture di molti popoli diversi). Sebbene lo spazio sia una considerazione, è importante che i lettori sappiano che un pensiero significativo su questi temi è venuto da una grande diversità di fonti.
Un'altra raccomandazione per le edizioni future è l'aggiunta di una sezione con domande e consigli. Ad esempio, come possono i costruttori di pace includere il dialogo con i movimenti sociali e religiosi di estrema destra e nazionalisti come parte di un processo inclusivo sostenendo una visione globale? Qual è il ruolo dei social media nella costruzione e nel mantenimento di un nuovo sistema di sicurezza globale? Come si può sviluppare ed espandere la coscienza umana in relazione al nostro ruolo nella comunità planetaria?
Tuttavia, questo è un prezioso riassunto del lavoro in corso da migliaia di persone per forgiare un futuro più umano ed ecologicamente sostenibile. In quanto tale, è anche una testimonianza di ragioni di speranza.
Patricia M. Mische
Coautore, Verso un ordine mondiale umano: oltre la camicia di forza della sicurezza nazionale,
o Verso una civiltà globale, il contributo delle religioni
Co-fondatore Global Education Associates
Lloyd Professor of Peace Studies and World Law (in pensione)
geapatmische@aol.com