Sette lezioni cumplesse in educazione per l'avvene

(Ripustitu da Biblioteca Digitale UNESDOC. 2001)

Morin, E. (2001). Sette lezioni cumplesse in educazione per l'avvene. Parigi: Organizazione di e Nazioni Unite per l'Educazione, a Scienza è a Cultura.

Da Edgar Morin
Cliccate quì per scaricà a publicazione cumpleta!

préface

Quandu guardemu à l'avvene ci affruntemu parechje incertezze nantu à u mondu chì i nostri figlioli, nipoti è bisnipoti camperanu. Ma pudemu esse certi d'almenu una cosa: se vulemu chì sta terra furnisce i bisogni di i so abitanti , a sucietà umana deve subì una trasfurmazione. U mondu di dumane deve esse fondamentalmente diversu da u mondu chì sapemu mentre entremu in u XXI seculu è in u novu millenniu. Duvemu impegnassi per custruì un 'avvene sustenibile'. Demucrazia, equità, ghjustizia suciale, pace è armunia cù u nostru ambiente naturale devenu esse e parolle d'ordine di stu mondu à vene. Duvemu assicurassi di piazzà a nuzione di "durabilità" à a basa di u nostru modu di campà, di guvernà e nostre nazioni è cumunità, d'interagisce à scala glubale.

L'educazione, in u sensu più largu di u termine, ghjoca un rolu preponderante in stu sviluppu destinatu à cambiamenti fundamentali in i nostri modi di campà è di comportassi. L'educazione hè a "forza per l'avvene" perchè hè unu di i strumenti più putenti di cambiamentu. Unu di i più grandi prublemi chì affrontemu hè cumu adattà u nostru modu di pensà per risponde à a sfida di un mondu sempre più cumplessu, in rapida evoluzione, imprevedibile. Duvemu ripensà u nostru modu d'urganizà e cunniscenze. Ciò significa rompe e barriere tradiziunali trà e discipline è cuncepisce novi modi per riattaccà quellu chì hè statu strappatu. Avemu da riprogettà e nostre pulitiche è prugrammi educativi. È quandu mettimu in opera ste riforme duvemu tene u nostru sguardu à longu andà è rispettà a nostra tremenda responsabilità per e generazioni future.

L'educazione hè a "forza per l'avvene" perchè hè unu di i strumenti più putenti di cambiamentu. Unu di i più grandi prublemi chì affrontemu hè cumu adattà u nostru modu di pensà per risponde à a sfida di un mondu sempre più cumplessu, in rapida evoluzione, imprevedibile.

L'UNESCO hà fattu un intensu sforzu per ripensà l'educazione in termini di durabilità, in particulare in u cuntestu di a nostra funzione di forza guida di u Prugramma Internaziunale di travagliu nantu à l'Educazione, Sensibilizazione Pubblika è Formazione per a Sostenibilità lanciatu in u 1996 da a Cummissione di e Nazioni Unite per u Sviluppu Sostenibile. Stu prughjettu articula e priorità appruvate da i Stati Membri è chjama quessi stati, cun ONG, imprese, industria, è a cumunità accademica, u sistema di e Nazioni Unite è l'istituzioni finanziarie internaziunali, per piglià rapidamente misure per implementà, per mezu di una riforma significativa di e pulitiche educative naziunali. è prugrammi, u novu cuncettu di educazione per un futuru durevule. L'UNESCO hè stata chjamata à spinghje è mubilizà l'azzione internaziunale in sta dimarchja cruciale.

A tal fine, l'UNESCO hà invitatu Edgar Morin à sprimà e so idee nantu à l'essenziali di l'educazione per l'avvene vistu in termini di a so cuncepzione di "pensamentu cumplessu". U saggi publicatu quì da l'UNESCO hè una cuntribuzione impurtante à u dibattitu internaziunale nantu à i modi di riorientà l'educazione versu un sviluppu durevule. Edgar Morin stabilisce sette principii chjave chì ellu considera essenziale per l'educazione di u futuru. U nostru più grande desideriu hè chì e so idee stimulinu u dibattitu è ​​aiutanu l'educatori è i funzionari à chiarisce i so penseri nantu à stu prublema vitale.

Apprezzemu profondamente a generosa participazione di Edgar Morin à l'accordu, cun l'UNESCO, per stimulà una riflessione chì illumina è orienta u dibattitu in u prugettu transdisciplinariu "Educà per un Futuru Sostenibile". È vuleriamu ringrazià i sperti internaziunali chì e so rimarche è suggerimenti anu fattu una cuntribuzione impurtante à stu saggio, cun ringraziamenti particulari à Nelson Vallejo-Gómez. L'impegnu è a saviezza di pensatori eminenti cum'è Edgar Morin hè una cuntribuzione inestimabile à i sforzi in corso di l'UNESCO per prumove i cambiamenti profondi in i modi di pensà chì sò indispensabili per a preparazione per l'avvene.

Prélude

Stu testu hè prima di qualsiasi guida educativa suggerita o curriculum. Ùn hè micca destinatu à copre a totalità di e materie chì sò o duveranu esse insegnate. L'intenzione hè solu di identificà i prublemi fundamentali chì sò trascurati o trascurati in l'educazione, è devenu esse insegnati in u futuru.

Queste "sette lezioni", o sette facette di cunniscenze essenziali, devenu esse trattate, senza esclusività o esclusione, in l'educazione per l'avvene in tutte e società in ogni cultura, secondu i mezi è e regule adatte à quelle società è culture.

A cunniscenza scientifica chì ci appughjemu quì per sustene a nostra visione di a cundizione umana hè pruvisoria è aperta; ci lascia cù i misteri prufondi di l'universu, a vita, a nascita di l'omi umani. A scienza si apre nantu à l'indecidibili induve e opzioni filosofiche è e credenze religiose entranu in ghjocu attraversu e culture è e civiltà.

Sette lezzioni cumplesse

Capitulu 1: Rilevà l'errore è l'illusione

  • U scopu di l'educazione hè di trasmette a cunniscenza, eppuru l'educazione hè ceca à e realità di a cunniscenza umana, i so sistemi, infirmità, difficultà, è a so propensione à l'errore è l'illusione. L'educazione ùn si preoccupa micca d'insignà ciò chì hè a cunniscenza.
  • A cunniscenza ùn pò esse trattata cum'è un strumentu prontu chì pò esse adupratu senza studià a so natura. A cunniscenza di a cunniscenza deve figurà cum'è un requisitu primariu per preparà a mente per affruntà a minaccia costante di errore è di illusione chì parasita a mente umana. Si tratta di armà e menti in u cumbattimentu vitale per a lucidità.
  • Duvemu introduce è sviluppà u studiu di e pruprietà culturali, intellettuali è cerebrali di a cunniscenza umana, i so prucessi è e so modalità è e dispusizione psiculogiche è culturali chì ci rendenu vulnerabili à l'errori è l'illusione.
Capitulu 2: Principii di cunniscenza pertinente
  • Eccu un prublema maiò chì hè sempre capitu male: cumu incuragisce un modu di amparera chì sia capace di capisce prublemi generali, fundamentali è inserisce una cunniscenza parziale circoscritta in elli.
  • A predominanza di l'apprendimentu frammentatu divisa in discipline spessu ci rende incapaci di cunnesse parti è intere; duverebbe esse rimpiazzatu da un amparera chì possi capisce sughjetti in u so cuntestu, u so cumplessu, a so tutalità.
  • Duvemu sviluppà l'attitudine naturale di a mente umana per piazzà tutte l'infurmazioni in un cuntestu è una entità. Duvemu insegnà metodi per cogliere relazioni reciproche è influenze reciproche trà e parti è u tuttu in un mondu cumplessu.

Capitulu 3: Insegnamentu di a cundizione umana

  • L'umani sò esseri fisichi, biologichi, psiculogichi, culturali, suciali, storichi. Questa unità cumplessa di a natura umana hè stata cusì cumpletamente disintegrata da l'educazione divisa in discipline chì ùn pudemu più amparà ciò chì significa esse umanu. Questa cunnessione solubile trà l'unità è a diversità di tuttu ciò chì hè umanu.

Capitulu 4: Identità di a Terra

  • L'avvene di u generu umanu hè avà situatu à scala planetaria. Questa hè un'altra realtà essenziale trascurata da l'educazione chì duveria diventà un sughjettu maiò. A cunniscenza di i sviluppi pianetarii attuali chì accelereranu senza dubbitu in u XXImu seculu, è a ricunniscenza di a nostra cittadinanza terrestre, serà indispensabile per tutti noi.
  • A storia di l'era planetaria duveria esse insegnata da i so inizii in u XVIu seculu, quandu a cumunicazione hè stata stabilita trà i cinque continenti. Senza oscurà i distruzzioni di l'oppressione è di a dominazione in u passatu è in u presente, duvemu mostrà cume tutte e parti di u mondu sò diventate interdipendenti.
  • A cunfigurazione cumplessa di a crisa planetaria in u XXu seculu duveria esse elucidata per mustrà cumu tutti l'omi umani affrontanu oramai i listessi prublemi di vita è di morte è cumunu a stessa sorte.

A cunniscenza mutuale trà l'esseri umani, sia vicini sia luntani, hè da avà una necessità vitale per passà e relazioni umane oltre u stadiu barbaru di incomprensione.

Capitulu 5: Cunfrontu di incertezze
  • Avemu acquistatu parechje certezze per mezu di a scienza, ma a scienza di u vintesimu seculu hà ancu palisatu parechje zone d'incertezza. L'educazione deve cuntene u studiu di incertezze chì sò emerse in e scienze fisiche (microfisica, termodinamica, cosmologia), e scienze di l'evoluzione biologica, e scienze storiche.
  • Duvemu insegnà i principii strategichi per trattà l'azardu, l'imprevisu è l'incertu, è i modi per mudificà queste strategie in risposta à l'acquistu continuu di nova infurmazione. Duvemu amparà à navigà nantu à un mare di incertezze, navigendu in e intornu à l'isule di certezza.
  • "I dei ci danu assai surpresi: l'aspettatu ùn accade micca è aprenu a porta à l'imprevisu." Isse linee, cumposte più di vinticinque seculi fà da u pueta grecu Euripide, sò più chè mai d'attualità. E cuncezzioni deterministe di a storia umana chì pretendevanu di prevede u nostru avvene sò state abbandunate, u studiu di l'avvenimenti maiò è di l'accidenti di u nostru seculu mostra quantu eranu inaspettati, u corsu di l'avventura umana hè imprevedibile: questu duverebbe incitarci à preparà a nostra mente per aspettà l'imprevisu è cunfruntallu. Ogni persona chì assume responsabilità educative deve esse pronta per andà à i posti avanti di incertezza in i nostri tempi.

Capitulu 6: Capisce si

  • A capiscitura hè à tempu un mezu è una fine di cumunicazione umana. Eppuru ùn insegnemu micca capisce. U nostru pianeta chjama à a cunniscenza mutuale in tutte e direzzioni. Vista l'importanza di l'insegnamentu di a comprensione à tutti i livelli educativi à tutte l'età, u sviluppu di sta qualità richiede una riforma di mentalità. Questu deve esse u compitu di l'educazione per l'avvene.
  • A cunniscenza mutuale trà l'esseri umani, sia vicini sia luntani, hè da avà una necessità vitale per passà e relazioni umane oltre u stadiu barbaru di incomprensione.
  • Dunque, a malintesa deve esse studiata in e so fonti, modalità è effetti. Questu hè ancu più necessariu in quantu si basa nantu à e cause invece di i sintomi di razzismu, xenofobia, discriminazione. È una migliore comprensione formerebbe una basa solida per l'educazione per a pace à a quale simu attaccati da fundazione è vocazione.

Capitulu 7: Etica per u generu umanu

  • L'educazione duveria purtà à una "antropoetica" attraversu a ricunniscenza di a qualità ternaria di a cundizione umana: un essere umanu hè un individuu ↔ sucietà ↔ specie. In questu sensu, l'etica individuale / specie richiede u cuntrollu di a sucietà da l'individuu è u cuntrollu di l'individuu da a sucietà; in altre parolle, demucrazia. È l'etica individuale di e specie richiede a cittadinanza mundiale in u XXIu seculu.
  • L'etica ùn pò micca esse insegnata da lezioni murali. Deve piglià forma in a mente di e persone attraversu a cuscenza chì un essere umanu hè à tempu un individuu, un membru di una sucietà, un membru di una spezia. Ogni individuu porta sta tripla realità in ellu stessu. Tuttu u sviluppu veramente umanu deve cuntene u sviluppu cumunu di l'autonomia individuale, a participazione di a cumunità è a cuscenza di l'appartenenza à a spezia umana.
  • Da questu puntu, si piglianu forma e duie grandi finalità etiche / pulitiche di u novu millenniu: stabilimentu di una relazione di cuntrollu mutuale trà a sucietà è l'individui per via di a demucrazia, u cumpiimentu di l'umanità cum'è cumunità planetaria. L'educazione ùn deve micca solu cuntribuisce à una presa di cuscenza di a nostra Terra-Patria, duverebbe aiutà sta sensibilizazione à truvà spressione in a vuluntà di realizà a nostra cittadinanza terrestre.
Cliccate quì per scaricà a publicazione cumpleta!
Unisciti à a Campagna è aiutaci #SpreadPeaceEd!
Per piacè mandami e-mail:

Unisce a discussione ...

Libru di Top